Centro Camuno di Studi preistorici

Capo di Ponte
Segui Centro Camuno di Studi preistorici

Descrizione

CCSP: Il Centro Camuno di Studi Preistorici, fondato nel 1964, è una associazione culturale senza fini di lucro, legalmente riconosciuta. La finalità istituzionale è lo studio dell’arte preistorica e tribale e delle discipline connesse. Il CCSP forma ricercatori, realizza e pubblica studi, contribuisce alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Studiosi e specialisti che operano oggi in tutti i continenti hanno trascorso periodi di formazione o specializzazione presso questa istituzione, e mantengono con essa contatti e rapporti di collaborazione.



LA RICERCA: Attività principale del CCSP è la ricerca scientifica.
- Generale: I lavori vengono realizzati, sia in proprio, sia in collaborazione con altre istituzioni e con il concorso di volontari. In seguito alle ricerche del CCSP, l’arte preistorica è riconosciuta dagli organismi internazionali come testimonianza basilare per la ricostruzione storica.
- Ricerche comparate: Archivio mondiale dell’arte rupestre (WARA). Origini dell’arte visuale e della concettualità. Il “Chi è nell’arte rupestre”, “Le statue-menhir. Statuaria monumentale del Neolitico”, “Le origini indoeuropee”.
-Valcamonica: La prima impresa del CCSP è stata quella di studiare l’arte rupestre della Valcamonica, che in seguito è stata inserita nella “Lista del Patrimonio Culturale Mondiale” dell’UNESCO. La ricerca continua a livello di esplorazione, rilevamento e studio per settori, nonché con la pubblicazione di ricerche monografiche.
-Altre ricerche: Altri contributi fondamentali del CCSP sono: Le spedizioni ad Har Karkom, nel deserto del Negev, connesse alla problematica della localizzazione del Monte Sinai e all’archeologia biblica; le esplorazioni in Tanzania, per lo studio delle più antiche opere d’arte note; il “Progetto Italia” per l’informatizzazione dell’arte preistorica in Italia; lo studio dell’arte preistorica e tribale nei continenti extraeuropei.

FORMAZIONE: La formazione professionale su scala mondiale è un’esigenza inderogabile per la comprensione, la ricerca e la protezione dell'’arte preistorica e tribale. Al CCSP si consegue la specializzazione in arte preistorica e tribale e si effettua un tirocinio per sviluppare la più alta professionalità nel settore.
-Seminari e corsi: I programmi di formazione consistono in: tutoring individuale per ricercatori; seminari monografici per studenti universitari; campi archeologici per studenti e appassionati; corsi di specializzazione, formazione e aggiornamento.
- Attestati: Per alcuni corsi si rilasciano attestati; si realizzano inoltre attività didattiche e di tutoring in collaborazione con varie università.

CONVEGNI: Per mantenere un costante aggiornamento tra gli specialisti, si organizzano simposi, convegni, seminari tematici, monografici e itineranti. Dal 1964, il CCSP ha prodotto 25 convegni e simposi.

SUPPORTI: I supporti principali per la ricerca sono: biblioteca specializzata; archivio scientifico; centro di documentazione; Edizioni del Centro; musei, parchi archeologici, aree protette.
-Biblioteca e Archivi: la biblioteca del CCSP è specializzata nel settore dell’arte preistorica e tribale, gli archivi scientifici contengono la maggiore documentazione esistente per l’arte rupestre dei cinque continenti.
- Edizioni del Centro: la divisione editoriale del CCSP pubblica il BCSP, periodico internazionale di arte preistorica e tribale, serie di monografie ed altri volumi dedicati all’arte preistorica e tribale e ad altri temi di paletnologia e archeologia. Le pubblicazioni, che raccolgono contributi dal mondo intero, sono prevalentemente in italiano, francese ed inglese.
Musei, parchi archeologici ed aree protette: IL CCSP svolge il ruolo di soprintendente scientifico del Museo e della Riserva delle Incisioni Rupestri di Ceto-Cimbergo-Paspardo; pianifica parchi archeologici con arte rupestre in Italia e in altri Paesi.