Asilo Bianco è un’associazione culturale nata nel 2005 per volontà di un gruppo di artisti. È un osservatorio-laboratorio permanente sulla cultura contemporanea, uno spazio aperto alle esperienze, alla ricerca e al confronto sui temi della contemporaneità.
La sede dell’associazione è Ameno, piccolo paese situato sulle colline che si affacciano sul Lago d’Orta, in cui artisti, studiosi e ricercatori possono trovare un humus ottimale per coltivare le proprie idee. Nel corso del 2007 ha promosso la costituzione del Piano di Valorizzazione “Cuore Verde tra Due Laghi” (www.cuoreverdetraduelaghi.it), con l’obiettivo di rilanciare culturalmente l’area collinare compresa tra il Lago Maggiore e il Cusio. Enti sottoscrittori del piano sono i Comuni di Ameno, Armeno, Briga Novarese, Colazza, Gozzano, Invorio, Massino Visconti, Miasino, Nebbiuno, Pisano, Pettenasco, Omegna e Stresa, la Provincia di Novara e l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio. Il Piano è stato recepito dalla Regione Piemonte in data 16.11.2007. La rete ha avviato le proprie attività nel 2008 operando sinergicamente sul piano della comunicazione e della promozione del territorio attraverso le seguenti linee-guida:
- ricerca nel campo della cultura contemporanea;
- valorizzazione della natura e del paesaggio;
- valorizzazione del patrimonio storico-artistico e delle tradizioni religiose;
- sviluppo di percorsi enogastronomici.
Asilo Bianco opera mediante l’organizzazione di eventi e percorsi di formazione, la gestione di spazi d'interesse culturale e la partecipazione a progetti integrati, nell’ottica di una costante valorizzazione del territorio di appartenenza. Obiettivo è divenire un centro riconosciuto di produzione e promozione dell’arte e della cultura contemporanea, operando in sinergia con la realtà locale e all’interno di un network internazionale di operatori del settore.
Valori dell'Associazione:
Attenzione ai cambiamenti della società attuale e alle prospettive di sviluppo eco-sostenibile.
Volontà di essere un motore di crescita culturale radicato sul territorio.
Interesse per l’innovazione e la sperimentazione in campo artistico.
Apertura al dialogo e allo scambio di esperienze.
Coinvolgimento di giovani ricercatori, operatori e artisti emergenti.
Dinamismo e multidisciplinarietà delle iniziative proposte.