ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE Onlus

Curtatone
Segui ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE Onlus

Descrizione

La Casa del Sole Onlus è un'Associazione riconosciuta fondata nel 1966. Accoglie presso il Centro per l'età evolutiva di Curtatone (MN) 155 bambini e ragazzi con disabilità (paralisi cerebrale infantile, autismo, ritardi cognitivi), di età compresa tra 3 e 18 anni per il trattamento diurno e 1 mese e 18 anni per quello ambulatoriale, provenienti dalla Regione Lombardia e le regioni confinanti.

La Casa del Sole estende la sua attività anche in altri 2 Centri diurni per adulti in provincia di Mantova e Verona per un totale di più di 210 presenze.

I bambini-ragazzi frequentano i centri cinque giorni alla settimana dalle 9 alle 16, in quanto si ritiene che il sostengo affettivo della famiglia sia fondamentale per l'equilibrio e la serenità del bambino così come importante è il contesto sociale in cui vive.

L'unicità della Casa del Sole consiste nel suo consolidato e sempre innovativo approccio terapeutico "Trattamento Pedagogico Globale".

Il T.P.G. è un intervento terapeutico-educativo svolto in équipe, che si propone lo sviluppo armonico della persona cerebropatica nella dimensione individuale, relazionale e spirituale, partendo dall'analisi del suo vissuto, dalle sue esigenze esistenziali e utilizzando terapie ed esperienze specifiche dinamicamente integrate fra loro.

In questa prospettiva ogni bambino con disabilità diventa protagonista della sua vita e di uno scambio emotivo ed affettivo con le persone che si prendono cura di lui.

Attraverso il contatto quotidiano con i bambini, si scopre in loro un insospettabile patrimonio di creatività e gioia di vivere, che rappresenta un dono inestimabile per tutti.

Scuola di vita per la vita

La Scuola della Casa del Sole vuole aiutare i bambini e i ragazzi che accoglie a dare senso alla propria esistenza, ponendo particolare attenzione alla persona e ai suoi bisogni.

I nostri bambini e i nostri ragazzi nel loro apprendere, compiono passi commisurati alle loro capacità, col tempo di cui necessitano, affinché quello che riescono a fare sia significativo, vissuto in pienezza sia negli aspetti delle conoscenze (sapere) e delle abilità (saper fare), sia nelle dimensioni delle emozioni (saper vivere) e della originalità individuale (saper essere).

L'intervento educativo-scolastico ha come presupposto l'esperienza concreta che rappresenta il contenuto, la motivazione e il contesto all'interno dei quali si giustifica l'apprendimento.

Quest'ultimo si realizza, all'interno di un gruppo-classe di 4-5 bambini, secondo percorsi personalizzati. Viene così assicurata un'educazione "su misura" per le necessità del bambino.

Alla Casa del Sole operano: 2 sezioni di scuola materna paritaria parificata; 5 classi di scuola primaria paritaria parificata; 8 classi di scuola primaria statale.

In ogni gruppo-classe è presente un educatore con un'assistente, supportati dal pedagogista.

I bambini che frequentano il Centro Diurno "Casa del Sole" adempiono all'obbligo scolastico.

Oltre la diagnosi clinica

La diagnosi, soprattutto se è precoce, ricopre un ruolo fondamentale nel progetto educativo-riabilitativo del bambino.

Se si vuole offrire al bambino con disabilità un aiuto rispettoso della sua "diversità" (o individualità) occorre individuare fin dal primo momento tutte le caratteristiche salienti e le necessità fondamentali del bambino, così da predisporre gli interventi educativi e terapeutici che possono consentirgli una crescita più equilibrata della sua personalità.

Per giungere alla diagnosi (non solo clinica) si utilizzano varie tipologie di indagine: neuropsichiatrica, neuropsicologica, psicologica, test dell'intelligenza e della personalità, e test per verificare le funzionalità psicomotorie e del linguaggio.