ETS Laboratorio d'Arte Performativa Guinea Pigs

Milano

Descrizione

Il Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs opera a Milano e si occupa di creare spettacoli, installazioni, eventi, esperienze culturali in spazi teatrali e in contesti sociali e urbani, risultato di incontri e collaborazioni con soggetti terzi che operano nell’ambito del sociale e di altre discipline artistiche. Opera per la diffusione di una cultura accessibile, condividendo percorsi di formazione artistica con persone non professioniste in Lombardia.

Atti di Guerra, il primo spettacolo, debutta nel 2016 al Festival Primavera dei Teatri e ottiene il Premio Giuria Giornalisti @ Giovani Realtà del Teatro, il Premio Miglior Performance Teatrale @ Festival Young Station e arriva in finale al Premio Cassino Off per il Teatro Civile. Lo spettacolo affronta le tematiche del bullismo e della violenza di genere. Le produzioni teatrali che seguono sono: Casca la terra dell’autore salentino Fabio Chiriatti, co-prodotto nel 2017 con il Teatro Out Off di Milano e con il contributo del bando Siae Sillumina, affronta la costruzione dell’identità nelle relazioni personali e professionali; #nuovipoveri, realizzato nel 2020, grazie al sostegno di Zona K e di Next – laboratorio delle idee, ed. 2019/2020 e di Teatro delle Moire, un’indagine sviluppata con gli strumenti del teatro e della video-arte intorno alla percezione dei concetti di ricchezza e povertà. Lo spettacolo è tra i 6 spettacoli finalisti del premio In-Box 2022 e vince il premio In-Box Generation 2022.
Nel 2021 i Guinea Pigs iniziano un percorso di ricerca, dal titolo L’Italia è relativa, attorno alle tematiche dei diritti di cittadinanza. Il progetto si articola in una prima fase di laboratori di recitazione e scrittura nelle scuole con adolescenti, in una seconda fase di creazione di incursioni performative - dal titolo #italiadovesei - pensate per lo spazio pubblico, e una terza fase di creazione e produzione di uno spettacolo teatrale che coinvolge persone adolescenti dall’ideazione alla realizzazione.
In scena attrici e attori adolescenti interpretano i protagonisti della storia, mentre tre performer adulti interpretano la comunità educante di adulti.

Tra gli altri progetti in essere: In lotta con la realtà, installazioni e performance people e site specific, con la collaborazione dello scultore Anelo1997; Teatro al Museo, progetto ideato per incentivare, grazie ai linguaggi del teatro e delle arti performative, la fruizione dell’arte visiva all’interno di musei e collezioni pubbliche e private.

L’ Ente persegue i valori di parità, rispetto e accessibilità, promuove una comunicazione etica e non violenta, si impegna in azioni dirette alla salvaguardia dei diritti e contro le discriminazioni.