Associazione culturale Comteatro ETS

Corsico
Segui Associazione culturale Comteatro ETS

Descrizione

L’Associazione Culturale Comteatro, attiva sul territorio di Corsico dal 1982 sotto la direzione artistica di Claudio Orlandini, nel 2013 ha vinto il Premio Hystrio-Provincia di Milano per l’impegno e l’attività svolta sul territorio. Comteatro congiunge infatti un forte impegno nella formazione teatrale allo sviluppo di una proposta culturale profonda, al fine di creare nella periferia cittadina un luogo di senso dove l’atto teatrale porti sempre con sé il carattere di un gesto urgente, comunitario, umano.
Dal 1998 ad oggi il Comteatro organizza a Corsico la rassegna Incontri, che ha avuto ospiti Eugenio Allegri, Laura Curino, Ferdinando Bruni, Corrado Accordino, Marco Baliani, Giuseppe Cederna, Giorgio Rossi, Claudio Morganti, Carlo Augusto Carvalho, Danio Manfredini, Spiro Scimone e Francesco Sframeli, Giuliana Musso, Antonio Rezza, Compagnia Abbondanza e Bertoni, Saverio La Ruina, Berardi Caoslari Mariangela Gualtieri, Arianna Scommegna ed ha anche accolto progetti innovativi, internazionali e di recente scoperta (Davide Enia, Oiseaux Mouche, La Fionda, Duda Paiva).
Dal 2002 ha ampliato il proprio orizzonte di ricerca espressiva verso l’infanzia. In tal senso è nato un settore di produzione teatro-ragazzi e sul territorio di Corsico è stato realizzato un grande progetto di educazione teatrale denominato “Corsico città bambina”. In questo senso nasce anche nel 2006 la rassegna di teatro per le famiglie Piccoli incontri, spin off della rassegna per adulti che, in oltre dieci anni di attività, porta allo sguardo dei bambini della periferia sud Milano alcune delle migliori compagnie di teatro ragazzi del panorama nazionale.
Restando in tema di territorio, nell'anno 2013 è partito il progetto LegalMente, in collaborazione il Comune di Corsico, finanziato dalla Regione Lombardia e volto a sensibilizzare i ragazzi delle scuole corsichesi sui temi della legalità, del gioco d'azzardo e della Costituzione italiana. Temi che Comteatro aveva già precedentemente affrontato in produzioni teatrali per adulti e per ragazzi (Falcone violentazione di una terra, Vivo per gioco), costruite spesso in stretto dialogo con le scuole del territorio.
In collaborazione con Fondazione Cariplo nasce invece per il biennio 2018/2020 un grande progetto dal titolo Fermata Corsico, atto a monitorare, mobilitare ed ampliare il pubblico corsichese, andando ad intercettare fasce di popolazione (anziani, adolescenti, immigrati) che spesso non vengono adeguatamente convocati alla vita culturale del luogo. Pe questo progetto Comteatro inventa performance itineranti, attiva laboratori gratuiti per la cittadinanza, accompagna gli spettatori della periferia nei teatri di Milano e invita compagnie di rilievo internazionale (ad esempio Chiara Guidi e Societas Raffaello Sanzio) sul palco di Corisco.
Dal 2008 ad oggi Comteatro è ospite costante a Milano nelle stagioni di Teatro dell’Arsenale, Teatro Leonardo, Teatro Litta Cavallerizza e Campo Teatrale.
Nel novembre 2013 la compagnia è stata selezionata per il Festival de Teatro de la Habana (Cuba).

Il Comteatro è poi riconosciuto da trent’anni come nodo formativo per allievi attori, che spesso arrivano da tutta la Lombardia per prendere parte ai suoi corsi. La didattica di Comteatro è intesa non soltanto come impostazione attorale, ma anche come insegnamento e condivisione di strumenti utili alla conoscenza delle dinamiche umane, crocevia di competenze che la società civile richiede agli educatori, agli insegnanti, o più semplicemente agli uomini.