Il Consorzio SiR – Solidarietà in Rete è ente accreditato in Regione Lombardia per i Servizi formativi (sezione A e B). e lavorativi. In particolare è gestore a marchio Anffas di un Servizio di Formazione professionale e di un Servizio per il Lavoro che hanno avuto origine all’interno di Anffas Milano Onlus. Il Centro di Formazione Professionale (CFP) Cascina Biblioteca opera sul territorio milanese dal 1982 ed è accreditato presso la Regione Lombardia ai sensi della legge regionale 19/07. Il centro promuove percorsi di orientamento scolastico, corsi di formazione professionale e percorsi di integrazione scuola-formazione rivolti ad adolescenti e giovani con disabilità intellettiva di grado medio-lieve. I percorsi formativi sviluppati riguardano la figura professionale di “Operatore della ristorazione – preparazione pasti”, di “Operatore d’ufficio” e nell’anno Formativo 2015 è previsto l’avvio di un corso di “Artigianato artistico”. Le azioni svolte in ambito formativo professionale attraverso lo strumento della Dote Formazione e della Dote Scuola riguardano corsi triennali di formazione professionale e corsi personalizzati, corsi triennali di qualifica nell'ambito della ristorazione e dei servizi d'impresa, corsi di specializzazione annuali (quarti anni), corsi nell'ambito della ristorazione e dei servizi di impresa ad integrazione del percorso formativo triennale, servizi di orientamento scolastico e di inserimento lavorativo. Il CFP ha realizzato nell’ultimo anno 8 corsi, che hanno visto il coinvolgimento di 9 allievi per un totale di 7.290 ore di formazione erogate. L’Agenzia per il Lavoro, nata nel 2007 e accreditata ai sensi della legge regionale 22/2006, trae la propria origine da un servizio, l’Agenzia Mediazione Lavoro, sviluppato a partire dal 1988 all'interno del Centro di Formazione Professionale
Cascina Biblioteca. Attualmente all’interno dell’area Lavoro del Consorzio SiR operano tre Agenzie per il Lavoro nelle sedi di Milano, di Seregno e un’Agenzia di somministrazione lavoro in collaborazione con il Consorzio Cooperjob. Il servizio per il lavoro ha lo scopo di orientare, accompagnare e supportare il processo di inserimento al lavoro di persone con disabilità intellettiva e relazionale.
L’Agenzia per il Lavoro collabora con diverse realtà operanti nel mondo del lavoro (aziende e cooperative sociali), attivando tirocini formativi, percorsi di formazione specialistica, percorsi di inserimento lavorativo e di mantenimento del posto di lavoro. I settori professionali principalmente interessati sono quelli della ristorazione collettiva, della grande distribuzione, della manutenzione del verde, delle pulizie e dell’ufficio. Presso la sede di Milano inoltre è attivo lo Sportello di orientamento scolastico rivolto a studenti con disabilità. Nel 2013 sono stati realizzati interventi su finanziamenti provinciali (Piano Emergo di Milano e Piano LIFT di Monza) e regionali, attraverso lo strumento della Dote Lavoro, che hanno previsto l’avvio di 140 tirocini lavorativi e la realizzazione di 14 percorsi di inserimento lavorativo. Sir è inoltre un riferimento per il coworking nella città di Milano (iscrizione all’elenco del Comune di Milano). Area socio sanitaria Per quanto riguarda l’Unità di offerta socio sanitaria nella città di Milano SIR gestisce un consultorio familiare accreditato in ATS Città Metropolitana di Milano che interviene anche sul tema della prevenzione nelle scuole e sulla mediazione familiare, alcuni servizi riabilitativi accreditati in ATS Città metropolitana di Milano, e altri servizi specifici per la disabilità (Centri diurni accreditati, SFA, etc). Area Sviluppo di Comunità/politiche giovanili/marginalità: Da vent’anni Il Grafo, i cui i rami d’azienda sono stati acquisiti a gennaio 2017 dal Consorzio SiR, gestisce servizi comunali, partecipa a percorsi di coprogettazione territoriale, ha ricevuto contributi da FNM e Fondazione Cariplo in merito a bandi che parlano di coesione/ inclusione sociale, welfare di comunità, partecipazione attiva dei cittadini.
Collabora con scuole, oratori, società sportive, imprese commerciali, cittadini volontari, organizzazioni del terzo settore, enti locali nell’ottica di un welfare generativo. La sede di Milano in Via Gabetti partecipa sin dall’inizio al progetto di housing sociale Cenni di cambiamento.