La Sorgente Società Cooperativa Sociale ONLUS

Montichiari
Segui La Sorgente Società Cooperativa Sociale ONLUS

Descrizione

Nata inizialmente per offrire servizi a supporto della disabilità, la cooperativa gestisce servizi rivolti alle disabilità sia gravi (CDD di Montichiari e Calcinato; Misura B1), sia medio-lievi (SFA; Servizio di assistenza Ad Personam per minori con disabilità; Servizio Educativo Territoriale per l’inclusione sociale dei sog. disabili attraverso attività ludico-ricreative, occupazionali, riabilitative, di sensibilizzazione del territorio). Da alcuni anni sono attive sperimentazioni per l’accompagnamento all’autonomia e alla promozione dei talenti della persona con disabilità. Nel 2017 sono, così, nati: Laboratorio Giraluna, presso il Cdd di Montichiari, lab. di bomboniere e oggetti da regalo realizzati dagli utenti in collaborazione con volontari; Progetto Da Grande, appartamento protetto presso il Comune di Calvisano, per l’accoglienza di persone disabili; gli inserimenti lavorativi presso presso il bar Il Barone Rampante a Montichiari.
Nel 2011 la coop. ha incorporato coop. Caravella, acquisendone il know-how e l’esperienza decennale nella gestione di servizi per i minori (asili nido, ADM, IP Ambito 10 e 11), le famiglie e le donne vittime di violenza (Casa Aurora). Dal 2010 è attivo il servizio specialistico CON-TA-LEN-TO, dedicato ai minori con disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche. La coop. gestisce il nido “Hakuna Matata” a Montichiari, dall’A.S. 2016-17 la Scuola dell’Infanzia Paritaria di S. Gallo di Botticino e i servizi di Doposcuola presso i Comuni di Flero, Manerba d/G, Polpenazze d/G e Pozzolengo;iIn accreditamento con L’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale svolge i servizi ADM e Incontri Protetti nell’Ambito 11 e gestisce, in coprogettazione con l’Azienda Speciale, Casa della Fraternità di Salò - centro pluriservizio per l’accoglienza immediata o programmata, in situazioni di improvvisa ed urgente necessità, per mi­nori e nuclei mamma con bambino: in questo contesto sono attive 2 comunità educative per minori; 1 spazio neutro per incontri vigilati genitori-figli; 2 comunità alloggio e centri di pronto intervento e 3 alloggi per l’autonomia, rivolti all’accoglienza temporanea di donne (con o senza figli minori) in situazioni di vulnerabilità e precarietà e donne vittime di violenza inviate e/o segnalate dai Servizi di competenza. Dal 2017 – prima nell’Ambito 10 e successivamente anche nell’Ambito 11 - la coop. gestisce il sostegno ai nuclei familiari in fragilità nell’ambito del REI.
Nel 2017 ha acquisito il ramo d’azienda Accoglienza e Intercultura di Consorzio Tenda, con relativa esperienza decennale e know-how in gestione di servizi housing sociale e accoglienza stranieri. Sempre nel 2017 ha attivato un progetto per l’integrazione e il sostegno dei cittadini di Paesi terzi residenti nei Comuni dell’Ambito 11 - Garda, nell’ambito del bando FAMI.