Coesa si occupa della progettazione, gestione ed erogazione di servizi psicologici, educativi, assistenziali e socio-sanitari rivolti a bambini, adolescenti, adulti, anziani e famiglie in stato di bisogno, disabilità e/o altre fragilità. Opera in ambito scolastico, domiciliare, residenziale, clinico e territoriale.
La Cooperativa è accreditata con il Comune di Milano in tutti i Municipi per l’educativa scolastica (presso 62 scuole) e per l’erogazione dei servizi domiciliari (SAD); gestisce una comunità residenziale per persone con disabilità; ha attivo un servizio clinico di Psicologia e Psicomotricità; dispone di un’equipe professionale autorizzata da Ats per la certificazione e il trattamento dei minori con DSA (disturbi specifici dell'apprendimento); gestisce sportelli di orientamento e supporto psicologico presso diversi i CAM (centri aggregazione multifunzionale) del Municipio 1 del Comune di Milano. Svolge attività di formazione per operatori del settore pubblico e privato e attività di sensibilizzazione e animazione della comunità locale al fine di renderla può consapevole e disponibile all’attenzione e all’accoglienza delle persone in stato di bisogno; opera in vari quartieri della città di Milano in collaborazione con diverse reti e realtà educative, culturali, sociali e sanitarie nell'ambito di progettualità sulla salute mentale, la cittadinanza attiva, l'orientamento, la povertà educativa e la coesione sociale.
Coesa rappresenta una realtà radicata nel territorio milanese e inserita all’interno della rete territoriale: da sempre, utilizza un approccio metodologico integrato, basato sul lavoro di rete, atto a coinvolgere più attori possibili per raggiungere uno sguardo globale e agire in modo sinergico per il benessere della persona.
Ad oggi si avvale di 162 dipendenti e 32 collaboratori.
Nel contesto generale delle difficoltà che caratterizzano il terzo settore, Coesa affronta diverse sfide che si propone di affrontare in modo strutturato, trasformativo e innovativo tra le quali: la complessità della gestione degli interventi a fronte delle rapide trasformazioni sociali e della continua evoluzione dei bisogni della popolazione; la sostenibilità dei finanziamenti e la diversificazione delle fonti; le difficoltà nel reperimento e nella valorizzazione delle risorse umane, a fronte di un alto turnover; le difficoltà nel coinvolgimento del personale, e in particolare dei giovani, nelle attività di formazione e la necessità di favorire la transizione generazionale; la promozione di una maggior consapevolezza del valore del ruolo educativo e dell’impatto sociale dei servizi offerti da parte sia dei professionisti stessi che dei diversi attori coinvolti; il rafforzamento della comunicazione e della promozione del valore, dei punti di forza e dell’impatto sociale delle attività di Coesa, sia all’interno che all’esterno.