roghiamo servizi socio-educativi ed assistenziali certificati a livello progettuale e gestionale secondo la norma ISO 9001.
Asilo nido: Servizio di tipo diurno, pubblico o privato, di capacità ricettiva da 11 a massimo 60 bambini dai tre mesi ai tre anni con finalità educative e sociali assicurato in forma continuativa attraverso personale qualificato, presso strutture, anche aziendali (nido aziendale). Collabora con le famiglie alla crescita e formazione dei minori, nel rispetto delle identità individuali, culturali, religiose. Svolge anche sevizio di mensa e riposo.
Micro nido: Servizio di tipo diurno pubblico o privato, oltre che promosso e gestito da associazione di famiglie, di capacità ricettiva massima di 10 bambini dai tre mesi ai tre anni, con finalità educative e sociali assicurato in forma continuativa attraverso personale qualificato presso strutture anche aziendali (micro nido aziendale). Collabora con le famiglie alla crescita e formazione dei minori, nel rispetto delle identità individuali, culturali, religiose. Svolge anche sevizio di mensa e riposo.
Ludoteche: La ludoteca è una sorta di biblioteca dei giocattoli organizzata sulla base di spazi opportunamente strutturati per tipologie di attività ludiche con scaffali armadi in cui sono collocati e schedati giochi e giocattoli disponibili anche al prestito. Offre attività di animazione che hanno negli operatori di servizio i punti di riferimento sia a livello organizzativi e gestionali sia della relazione educativa con i bambini e ragazzi che la frequentano. Ospita bambini da sei-sette anni fino a adolescenti di undici-dodici anni.
Centro Ricreativo Diurno estivo (CRD): Il Centro Ricreativo Diurno estivo è un servizio che offre ai minori che frequentano le scuole dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado, l’opportunità di svolgere attività ricreative di socializzazione e di stimolo delle capacità espressive. In quest’ottica il CRD si colloca all’interno di una concreta politica di prevenzione per i minori che nel periodo di vacanza rimangono in città.
Il CRD opera tenendo presente le esigenze dei minori in relazione all’età, alle caratteristiche psico-fisiche e a quelle specifiche del processo di crescita. Il servizio inoltre, impronta la propria organizzazione tenendo presente le esigenze espresse dalle famiglie soprattutto in relazione ai bisogni dei bambini-ragazzi e alle necessità organizzative familiari.
Centro di aggregazione giovanile: Il servizio di aggregazione giovanile è un servizio educativo socializzante che si rivolge ai preadolescenti e adolescenti tra gli undici e i diciotto anni, offrendo loro attività ludiche, di socializzazione, di contrasto alla dispersione scolastica, di laboratorio, sportive, rivolte all’integrazione interculturale ed a rispondere in maniera differenziata ai bisogni dei ragazzi e delle ragazze.
Servizi di tempo integrato scolastico: Il servizio di tempo integrato scolastico è un servizio rivolto ai minori che frequentano le scuola Primaria e Secondarie di Primo grado offrendo loro attività di spazio compiti o doposcuola, laboratoriali e di socializzazione, durante gli orari complementari a quelli di apertura del plesso scolastico, all’interno dei medesimi spazi.
Assistenza educativa scolastica ad personam per minori: Servizio di assistenza verso persone affette da menomazioni motorie, sensoriali e/o psichiche, o in stato comunque di difficoltà, iscritte presso le Scuole dell’Infanzia Primarie e Secondarie di Primo e Secondo grado.
S.a.d.e. (Servizio di assistenza domiciliare educativa): è un servizio rivolto a minori che si trovano nella necessità di avere un sostegno di tipo educativo al fine di prolungare a domicilio un’attività già presente di sostegno scolastico o a fronte di necessità familiari di orientamento propedeutico ad una corretta crescita del minore.
Assistenza domiciliare per minori: è un servizio rivolto a minori che si trovano in situazione a rischio di emarginazione o di disagio famigliare quali: disagio scolastico e/o culturale, situazioni mono-parentali nelle quali ricorrono per i minori forti condizioni di disagio educativo ed esistenziale, nuclei famigliari che si trovino in condizioni di disagio sociale tale da implicare per il minore un grave rischio di emarginazione o di devianza sociale.
Attività di pre e post scuola: Servizi integrativi rispetto alle scuole dell’Infanzia primaria e secondaria attraverso i quali si facilita la frequenza scolastica e/o si completa l’offerta educativa delle istituzioni.
Servizio di accompagnamento su scuolabus: Il servizio prevede l’accompagnamento e la vigilanza sull’autobus riservato per il trasporto degli alunni delle scuole dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado.