EQUA COOPERATIVA SOCIALE

Milano
Segui EQUA COOPERATIVA SOCIALE

Descrizione

Equa Cooperativa Sociale è il risultato dell'unione di Genera e Tuttinsieme, due realtà con esperienza trentennale nel panorama della cooperazione che si sono progressivamente avvicinate progettualmente e operativamente, fino a fondersi il 1° gennaio 2022.
Il nome Equa rimanda a un sogno che può essere realtà e che è diventato lo scopo della fusione. L'equità rende le persone non solo un insieme, ma singoli individui di cui prendersi cura, con cui collaborare, costruire e cooperare.
È una comunità di quasi 400 professioniste e professionisti e conta la partecipazione attiva di 198 socie e soci. Propone e progetta servizi educativi, socio assistenziali, socio sanitari, di accoglienza, cohousing e housing sociale. Quotidianamente accoglie i bisogni, valorizza le capacità individuali e collettive, si relaziona con le persone con cui e per cui lavora.

La gamma dei servizi proposti è rivolta al singolo così come alle famiglie e alla comunità ed è impiegata nelle tre macro aree: generazioni future, cura e inclusione e comunità e diritti.
Nello specifico Equa si occupa di:
• strutture socio educative per la Prima Infanzia;
• strutture d’accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati;
• case rifugio per donne vittime di violenza;
• interventi socio-educativi per famiglie e adulti fragili;
• interventi domiciliari o presso strutture scolastiche o diverse istituzioni, rivolte ai minori anche con disabilità o con disagi familiari;
• sostegno abitativo e social housing rivolto a adulti fragili, famiglie e giovani;
• interventi domiciliari rivolte ai minori e famiglie (assistenza domiciliare, interventi educativi, custodia sociale);
• interventi nelle strutture scolastiche (sostegno allo studio, laboratori nelle classi, sportello psico-pedagogico);
• interventi socio-assistenziali e socio-sanitari, residenziali e semiresidenziali dedicati ad anziani autosufficienti e non autosufficienti (con una specializzazione nel trattamento delle malattie legate al decadimento cognitivo, in particolare della malattia di Alzheimer).
Attraverso la progettazione, la proposta e la messa in pratica, agisce la propria visione: l’uguaglianza sociale in termini di valorizzazione, ascolto, aiuto, relazione, professionalità e accoglimento del bisogno. Nel corso degli anni ha incrementato le proprie attività e realizzato la propria missione e tutt’ora lavora per svilupparla in un’ottica di innovazione e integrazione tra le diverse aree, credendo nella cooperazione come modalità di co-costruzione.

La cooperativa agisce sul territorio del Comune di Milano e hinterland con particolare presenza nei municipi 7, 8, 9 e nei comuni di Assago, Bareggio, Buccinasco, Cesano Boscone, Cormano, Muggiano, Opera, Paderno Dugnano, Tradate e Vigano.
Fa parte del consorzio Passepartout di cui sono socie anche le cooperative FuoriLuoghi e La Cordata, di CGM (Consorzio Nazionale Gino Mattarelli), è socia dell’Impresa Sociale Be Home S.r.l e della Società Bambini Bicocca S.r.l. Ha collaborazioni attive con l’Università Milano Bicocca, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano.