Attività svolte :
La Fondazione Francesca Rava è nata nel 2000, frutto della testimonianza di fede e amore che Francesca ha lasciato con la sua breve ma intensa vita e vuole perpetuare la tenerezza con cui il suo sguardo amava rivolgersi ai più poveri, ai più bisognosi, ai più piccoli. La Fondazione aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite adozioni a distanza, progetti, attività di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato. Rappresenta in Italia N.P.H. – Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli), organizzazione umanitaria internazionale, che dal 1954 salva i bambini orfani e abbandonati nelle sue case orfanotrofio ed ospedali in 9 paesi dell’America Latina con il motto “un bambino per volta, dalla strada alla laurea”. Anche in Italia la Fondazione è in prima linea per i bambini in condizioni di disagio. Aiuta i bambini che vivono una condizione di povertà sanitaria con “In farmacia per i bambini”; sostiene progetti di integrazione nei quartieri più disagiati delle grandi città; interviene nelle emergenze; invia volontari per il soccorso sanitario ai bambini migranti nel Canale di Sicilia; lotta contro l’abbandono neonatale con il progetto ”ninna ho”; sensibilizza sull’Istituto dell’affido familiare in partnership con il Comune di Milano. La Fondazione è una Onlus, è riconosciuta dallo Stato, crede nei valori dell’efficienza nell’uso delle risorse (5% di spese) e nella trasparenza: il suo bilancio è revisionato, la contabilità è analitica. La Fondazione è indipendente da qualsiasi schieramento politico o confessionale, conta sull’aiuto di donatori privati ed aziende e di molti volontari qualificati che donano il loro tempo e la loro professionalità. Gli sforzi di raccolta fondi sono rivolti a progetti ben individuati con obiettivi precisi, che la Fondazione si impegna a realizzare in breve tempo a beneficio dei bambini e nel rispetto dei donatori.
Attività svolte :
Risultati :
La Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus aiuta, attraverso l’adozione a distanza, 6.600 bambini orfani o abbandonati accolti nelle strutture NPH (Nuestros Pequeños Hermanos, "i nostri piccoli fratelli e sorelle")in cui è presente l’organizzazione: Messico, El Salvador, Honduras, Haiti, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Guatemala, Bolivia e Perù. Nelle case NPH i bambini trovano amore e la sicurezza di una famiglia, ricevono cure mediche, cibo, un tetto sicuro, un’istruzione e imparano i valori della condivisione, del lavoro e della responsabilità. L'istruzione all’interno delle case è centrale in quanto è lo strumenti più importante che N.P.H. può offrire ai bambini per rompere il cerchio della povertà che li circonda, aiutandoli a diventare degli adulti indipendenti. La Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus è particolarmente impegnata in in Haiti, paese del quarto mondo, già prima del terremoto del 2010. In Haiti il 70% della popolazione non ha lavoro, 1 bambino su 3 muore prima dei 5 anni, 1 su 2 non va a scuola e la prima causa di mortalità è la malnutrizione. I Progetti della Fondazione con NPH con e l’affiliata Saint Luc, che riunisce i ragazzi cresciuti nell’orfanotrofio NPH, da lavoro a 1600 haitiani (e supporto quindi ad altrettante famiglie) con
3 ospedali tra cui l’Ospedale pediatrico S. Damien struttura d’eccellenza costruita su progetto tecnico italiano e arredata e equipaggiata dall’Italia. E’ l’unico pediatrico dell’isola e assiste 80.000 bambini l’anno. E’ dotato di pronto soccorso, terapia intensiva, cancer centre (unico programma nel paese), 200 posti letto, 4 sale operatorie, reparto bambini malnutriti, radiologia, laboratori e farmacia con produzioni galeniche, programmi di vaccinazione, programmi di prevenzione e lotta all’HIV.
3 centri di riabilitazione per bambini disabili,
30 scuole di strada che forniscono cibo e istruzione a 10.000 bambini, tra cui l’unica scuola secondaria gratuita del Paese, una scuola per i bambini delle tendopoli con 800 studenti,
3 orfanotrofi che accolgono 780 bambini orfani o in disperato bisogno,
il centro di formazione produttivo e professionale per giovani – Francisville un progetto di speranza per salvare migliaia di bambini subito e offrire un futuro concreto ai giovani di Haiti.
il progetto di ricostruzione Fors Lakay con casette (già costruite 150 di 200), Internet Centre (già costruiti 3 di 6), una panetteria, l’ospedale Saint Mary
distribuzione di pasta, riso, acqua (oltre 1700 camion-cisterne all’anno) nei quartieri più poveri
un allevamento di pesci tilapia, per la lotta alla malnutrizione e l’autosostenibilità in Haiti
funerali per migliaia di corpi abbandonati o i cui cari sono troppi poveri per una sepoltura dignitosa.
Negli ultimi anni la Fondazione Francesca Rava ha intensificato il proprio lavoro sul territorio Italiano a sostegno dei bambini e delle donne. Tra i progetti portati avanti e conclusi sono:
Progetto Ninna Ho contro l’abbandono neonatale: campagna di sensibilizzazione sulla possibilità del parto in anonimato in ospedale e istallazione di culle termiche in ospedali sul territorio nazionale. Sono state installate 9 culle in altrettanti ospedale italiani. A gennaio 2015 presso l’ospedale Careggi di Firenze è stata lasciata e ritrovata nella culla termica la piccola Daniela;
In Farmacia Per I bambini contro la povertà sanitaria dell’infanzia: iniziativa nazionale per la sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e la raccolta di farmaci da banco e prodotti ad uso pediatrico. Iniziato nel 2013 il progetto è arrivato alla terza edizione, il 20 novembre 2015 presso le oltre mille farmacie aderenti i volontari della fondazione saranno impegnati nella raccolta dei farmaci. Nelle passate edizioni hanno aderito oltre mille farmacie e sono stati raccolti più di 100.000 prodotti destinati ad enti beneficiari oltre 200 sparsi sul territorio italiano;
Assistenza sanitaria ai migranti nel mare Mediterraneo: Organizzazione e coordinamento di team medici di volontari specializzati (pediatri, ginecologi ed ostetriche) sulle navi della Marina nelle missioni internazionali di soccorso Mare nostrum e Triton, per il soccorso di bambini e donne incinte. Da ottobre 2013 oltre 90 volontari hanno contribuito al soccorso di 90.000 migranti tra cui oltre 600 donne in avanzato stato di gravidanza e moltissimi bambini e minori.
Formazione affido familiare del Comune di Milano: Tre cicli di incontri informativi sull’affido con famiglie, single e persone del settore. Tre bambini provenienti dalle case orfanotrofio NPH sono stati affidati a famiglie italiane amiche e sostenitrici della Fondazione Francesca Rava;
Nel corso del 2015 la Fondazione Francesca Rava Nph Italia è intervenuta inoltre a sostegno della popolazione del Nepal colpita dal terremoto. Attraverso la collaborazione con organizzazioni amiche, operanti già sul territorio nepalese, la Fondazione contribuito alla distribuzione di beni di prima necessità e assistenza sanitaria.
Nel 2016, in seguito al terremoto in Centro Italia, la Fondazione si è attivata per la ricostruzione delle scuole. Sono state costruite 6 scuole e 2 scuole sono attualmente in costruzione