FONDAZIONE PER L'INFANZIA RONALD MCDONALD ITALIA ETS

Assago
Segui FONDAZIONE PER L'INFANZIA RONALD MCDONALD ITALIA ETS

Descrizione

Fondazione Ronald è presente con operazioni di ristrutturazione e allestimento di nuove aree di degenza interne agli ospedali e con donazioni di apparecchiature mediche in alcuni dei maggiori Ospedali Pediatrici italiani. L’opera principale è però quella di aprire e gestire le Case Ronald McDonald, vicino ai principali centri pediatrici in Italia, e le Ronald McDonald Family Room all’interno dei padiglioni pediatrici dei principali ospedali italiani.
Attraverso i suoi programmi - Casa Ronald e Family Room - non solo consente l’accesso a cure d’eccellenza, ma supporta le famiglie, permette loro di essere attivamente coinvolte nella cura dei propri figli e favorisce l’implementazione del modello di cura «Family Centered Care».
Le Case Ronald McDonald attive in Italia sono 5: Casa Ronald Brescia, Casa Ronald Roma Palidoro, Casa Ronald Roma Bellosguardo, Casa Ronald Firenze e Casa Ronald Bologna (aperta a dicembre 2023). Le Ronald McDonald Family Room invece sono 4 e si trovano a Bologna, Alessandria, Milano e Firenze.

Fondazione Ronald collabora con:
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
- Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna
- ASST Spedali Civili di Brescia
- Azienda Ospedaliera Nazionale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
- Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze
- ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- ASST Careggi di Firenze

Fondazione Ronald ha ospitato più di 50.000 bambini e famiglie e ha offerto circa 300.000 pernottamenti.

Attraverso il suo operato, Fondazione Ronald promuove il DIRITTO ALLA SALUTE e all’impatto SOCIALE, ECONOMICO e CULTURALE generato sulle comunità con cui la Fondazione è in RETE. La rete è formata da diversi soggetti: i bambini e le famiglie che ricevono alloggi e SERVIZI GRATUITI 365 giorni all’anno, come il SUPPORTO PSICO-TERAPICO, l’accoglienza continuativa anche durante il COVID, l’abbattimento dei COSTI per il periodo di cura, l’accesso a sale SMART-WORKING dove poter lavorare mentre si segue il bambino; gli ospedali; i VOLONTARI; le altre Organizzazioni del Terzo Settore; gli abitanti del territorio, che supportano in diversi modi gli ospiti delle strutture e vengono a loro volta sostenuti dalla Fondazione Ronald e dal fondatore McDonald’s, ad esempio con l’iniziativa “Sempre Aperti a Donare”, attraverso cui in tutta Italia dal 2020 sono stati donati 527.000 pasti caldi ai più fragili. I prossimi progetti della Fondazione Ronald mirano a generare ancora più valore. La Family Room Milano Niguarda raddoppierà lo spazio (da 300 mq a 600 mq) e ospiterà, oltre a bambini con le loro famiglie, anche ADOLESCENTI. Ѐ in costruzione la prima Casa Ronald Milano in zona Sarpi/Bramante: 20 camere, 1.000 mq che ospiteranno bambini e famiglie del Policlinico di Milano e dell’Ospedale Buzzi.