Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Milano

Descrizione

L’Istituto nazionale Ferruccio Parri (già Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) è stato costituito a Milano nel 1949 da Ferruccio Parri con lo scopo di raccogliere, conservare e studiare il patrimonio documentario del Corpo Volontari della Libertà e del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia.
L’Istituto è un'associazione no profit con 67 Istituti associati e 12 Enti collegati presenti su tutto il territorio nazionale.
Fonda la propria attività sui valori ispiratori della Resistenza espressi nella Costituzione e sugli ideali antifascisti di democrazia, libertà e pluralismo politico e culturale.
La funzione principale dell’Istituto è quella di conservare, valorizzare e rendere fruibile al pubblico il patrimonio archivistico e bibliografico raccolto in quasi ottant’anni di vita.

Nel corso del tempo l’ambito di interesse e di ricerca dell’Istituto si è esteso a tutto il Novecento e anche l’attività si è ampliata: oggi il Parri promuove vari attività di ricerca storica, divulgazione e didattica, collaborando con partner nazionali e internazionali nella realizzazione di mostre e convegni, laboratori, corsi di formazione e prodotti di public history.
Pubblica una collana con l’editore Viella, la rivista scientifica "Italia contemporanea" e la rivista digitale "Novecento.org", dedicata alla didattica della storia.

L'Istituto collabora con il Comune di Milano per la programmazione culturale in Casa della Memoria, dove ha sede insieme ad altre associazioni, al fine di favorire lo sviluppo e la conservazione della memoria di luoghi, eventi e persone legate alla storia cittadina contemporanea.