La Cordata è una cooperativa sociale nata nel 1989 che opera sul territorio metropolitano di Milano per dare risposte ai diversi bisogni di cura e di accompagnamento sociale, a partire dalla dimensione abitativa. Progetta, sviluppa e gestisce interventi di residenzialità utilizzando il mix abitativo e funzionale come principale leva strategica per la promozione del benessere delle persone e delle comunità: strutture ricettive integrate, progetti di housing sociale e residenzialità temporanea, che offrono ospitalità di breve, medio e lungo periodo, dove le diverse forme di accoglienza si integrano con i servizi di sostegno psicopedagogico e sociale. Offriamo accoglienza accessibile e di qualità a coloro che necessitano di soluzioni abitative temporanee: studenti e lavoratori fuori sede, turisti culturali ed economici, gruppi organizzati, persone e famiglie che vivono situazioni di fragilità socio-economica, mamme sole con bambini, persone con disabilità, minori e adulti in difficoltà.
Affianchiamo a servizi alla persona individualizzati e accessibili interventi mirati allo sviluppo dei territori in cui operiamo, volti a offrire ai nostri ospiti e ai residenti del quartiere reti di relazioni significative perché di effettivo supporto e a sviluppare servizi o attività utili ad incrementare il loro benessere.
L’area HOME gestisce ad oggi circa 160 alloggi (500 posti letto) per interventi di housing sociale, servizi di tutoring abitativo, orientamento alla casa e incontro tra proprietari e inquilini, offrendo da circa dieci anni diversi servizi di Agenzie dell’Abitare nell’area metropolitana milanese.
Grazie ad un modello gestionale consolidato attraverso metodologie di lavoro operative affinate negli anni, gli interventi di housing sociale della Cordata si caratterizzano per la promozione sociale e umana di singoli e famiglie, a partire dalla situazione abitativa: facendo leva sulle risorse individuali, comunitarie e territoriali, restituendo dignità alle persone. Prestiamo particolare attenzione a quella “fascia grigia” che non può accedere ai servizi di sostegno pubblico ma allo stesso tempo fatica a trovare soluzioni sul mercato abitativo ordinario.
L’area ACCOMODATION gestisce strutture di accoglienza residenziali integrate: Zumbini Sei a Milano (80 posti sul mercato a prezzi calmierati e 40 per persone in difficoltà in carico ai servizi, con sale studio/gioco, spazio Co–working, ristoro, auditorium, anfiteatro e giardino), San Vittore 49 a Milano (25 posti tra pensionato per studenti con stanze singole e doppie e residence con mini-appartamenti), Brodolini 24 a Cinisello Balsamo (54 posti tra offerta abitativa temporanea a costi accessibili e offerta sociale).
L’area CARE gestisce interventi di accoglienza residenziale (appartamenti e micro-comunità), accompagnamento socio-educativo e supporto psicologico, progetti di coesione sociale, rivolgendosi a persone con disabilità, minori stranieri non accompagnati, famiglie in povertà, studenti e giovani lavoratori, accompagnandoli in percorsi di autonomia (Casa Alla Fontana, Casa Suzzani, Approdi, Approdi Homeward e Vicini di casa per l’accoglienza di persone con disabilità; Case Saltatempo per l’accoglienza di Minori Stranieri Non Accompagnati; Centro Famiglie & Dintorni che offre supporto psicologico ed educativo; Ambulatorio al Centro rivolto a minori con disturbi del neurosviluppo.; Su un altro Piano, comunità per maltrattanti che coniugherà interventi trattamentali clinico-criminologici di prevenzione della recidiva. Tra i progetti di coesione sociale più recenti: QU.BI ricette contro la povertà minorile, Le Vetrine di Ovada, BaronAbilia, Caleidoscopio, Work in Progress).
La Cordata dispone di figure professionali con competenze diversificate, che operano con mansioni di staff e di produzione, gestione ed erogazione dei servizi: educatori professionali; operatori sociali ed esperti di normativa con competenze specifiche nei diversi settori di intervento (in particolare housing sociale, assistenza socio-sanitaria, residenzialità); tutor abitativi; architetti e urbanisti; project manager; property e facility manager; educatori finanziari; animatori sociali, manager di comunità ed esperti di networking comunitario; psicologi e psicoterapeuti; mediatori di comunità; operatori con competenze nel settore turistico-ricettivo, alberghiero e di marketing territoriale.
La Cordata ha consolidato vaste reti di collaborazione istituzionale e territoriale, in particolare con i Comuni di Milano e dell’area metropolitana, con diverse Fondazioni tra cui Cariplo, Cassoni, Con i bambini, Fondazione di Comunità Milano e Vismara e con numerosi soggetti del terzo settore e della cooperazione sociale. È accreditata con il Comune di Milano per le Unità di offerta residenziale per minori iscritte negli elenchi delle UDO messe a disposizione del Comune per il convenzionamento (alloggi per la pre-autonomia e per l’accoglienza in pronto intervento di MSNA 16-18 anni Case Saltatempo; alloggi per l’autonomia Progetto Erin); l’Erogazione di servizi residenziali a favore di cittadini milanesi con disabilità (CARD Casa alla Fontana, AP Casa Suzzani); i servizi di RST Residenzialità Sociale Temporanea Sezione 1.