Tempo per la Famiglia;
Nell’approccio sistemico, migliorare l’ambiente e le relazioni del minore significa prima di tutto restituire spazio al genitore come persona, perché possa ritrovare il proprio benessere in famiglia e nella coppia. La nostra risposta è un modello relazionale in grado di supportare le famiglie nel ridonare significato e valore alle esperienze condivise dai loro membri in ottica di riorientamento e apertura di nuovi punti di vista sulla relazione con i propri figli. Realizziamo percorsi per genitori, figli e famiglie che possano fornire strumenti specifici per la relazione, la comunicazione e l’espressione dei diversi stili personali permettendo di crescere all’interno del cambiamento culturale a cui naturalmente tendiamo. Servizi: campus estivi-invernali; sportelli per le famiglie
Tempo per la scuola
Sosteniamo la formazione di una Comunità Educante consapevole del proprio ruolo educativo e della propria responsabilità sociale, in nome di un modello educativo innovativo e integrato che guardi a una cultura cooperativa della partecipazione, dell’accoglienza e dell’inclusione sociale. Un modello che sappia aprirsi alle risorse del territorio creando connessioni tra differenti realtà per lo sviluppo di una scuola aperta e diffusa, come luogo democratico di crescita, teatro di incontri, scambi e arricchimento ove sperimentare relazioni di senso e modelli didattici innovativi basati sull’apprendimento per competenze e sull’educazione esperienziale.
Servizi: Percorsi di educazione cooperativa; CCR consiglio Comunale dei Ragazzi e delle ragazze, Sportelli di ascolto scolastico
Tempo per il Lavoro
Sosteniamo attraverso l’educazione cooperativa e il corporate coaching i giovani professionisti nell’adozione di strumenti adatti ad avviare e integrare processi di sviluppo di management umanistico e di evoluzione della cultura organizzativa finalizzati alla partecipazione dei lavoratori nella gestione dell’impresa, all’investimento produttivo, all’interconnessione tra impresa, territorio e comunità. Sosteniamo le imprese nel diventare luoghi di esercizio di leadership positiva ove questa sia messa al servizio della costruzione condivisa di progetti, dell’incontro fra percorsi di cresita umana e professionale, di realizzazione individuale e comunitaria.
Servizi: Talenti al lavoro; eventi formativi per aziende “social date”; in Ufficio con mamma e papà; formazione animatori
Tempo per la Comunità
Agire sullo sviluppo della comunità significa promuovere una cultura della relazione e del benessere. Relazione intesa come momento d’incontro e di scambio fra persone dove il bisogno del singolo si trasforma in potenzialità diventando motore di cambiamento per la collettività. Dalla relazione scaturisce l’acquisizione di competenze umane e professionali in grado di dar vita a una comunità consapevole che sa prendere decisioni efficaci, riconoscere le risorse dei singoli e rendere migliore il proprio contesto di vita. Riferirsi al benessere, condizione che si sperimenta quando le varie componenti del sé sono in equilibrio armonico tra loro e con il contesto di vita, non ha il solo scopo di porre in relazione interventi comunitari di tipologie diverse, bensì consente di far confluire attorno a questo obiettivo gli sforzi di tutti, perchè il benessere è reale solo se condiviso. In questo senso diventa fondamentale la messa in rete delle risorse che le diverse realtà territoriali (educative, ricreative, sportive, ludiche, culturali) possono mettere a disposizione di tutti, affinché chiunque possa sviluppare il proprio percorso di autorealizzazione e allo stesso tempo sappia condividerlo innescando pratiche virtuose di cittadinanza attiva, partecipazione e innovazione sociale e ripristinando riti e pratiche sociali in grado di rinvigorire la storia e le tradizioni della comunità stessa.
Servizi: Progetti di educativa territoriale, percorsi di inclusione sociale