Nuovo Rinascimento aps

Milano

Descrizione

Tempio del Futuro Perduto è uno dei primi casi di centro culturale autogestito riconosciuto dalla legge italiana.
Tempio è uno spazio multidisciplinare e indipendente, nasce a Milano nel 2018 dal bisogno collettivo di safe space comunitari e dall’urgenza di mettere a disposizione della cittadinanza strumenti e luoghi dedicati al lavoro creativo e al dibattito intellettuale in totale autonomia e gratuità. 

La Storia del Tempio
Gli edifici ex-abbandonati fanno parte della Fabbrica del Vapore; a inizio del ventesimo secolo avevano funzione di ferroviaria per poi essere tramutati in officina di tram, stazione di polizia municipale e sede del Comune di Milano.
I giardini prima erano utilizzati come deposito treni, poi come autorimesse, infine come discarica. Dal 1 Gennaio 2018 il gruppo di artisti under-35 del Tempio ha ridato vita ad oltre 4000 metri quadri di aree abbandonate grazie ad attività umanitarie, creative, artistiche ed ecosostenibili partecipate dall’Italia intera e da diversi networks internazionali.
Tempio vive senza sponsor commerciali e senza contributi pubblici, tutti i lavori di ristrutturazione sono stati autofinanziati; tutto il progetto è sostenuto dal successo delle iniziative a cui si partecipa con contributi economici o doni come libri, vestiti usati o pacchi di pasta che vengono successivamente distribuiti al Muro della Gentilezza.

La Storia Legale del Tempio
Il progetto è stato riconosciuto dalla legge italiana nel Febbraio 2022 dopo 4 anni di processo in cui il portavoce delle associazioni che compongono il Tempio è stato denunciato per invasione di proprietà e organizzazione di eventi senza permessi. L’assoluzione in quanto “i fatti non costituiscono reato” è arrivata in seguito alla richiesta di 2 anni e 2 mesi di reclusione e una sanzione da parte del pubblico ministero.

Cosa succede tutti i giorni al Tempio?
Tra le attività quotidiane ci sono decine di workshop di arti performative contemporanee, sperimentali, tradizionali e multietniche organizzate dalla compagnia di Sala Nera Tempio, corsi di formazione e processi di inserimento nel mondo del lavoro per persone con disabilità, rifugiati politici ed ex detenuti, uno sportello professionale di supporto psicologico specializzato in problematiche del mondo giovanile, conferenze di educazione sessuale e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, un centro sperimentale di produzione della danza, una scuola di produzione musicale con 4 studi e oltre 150 studenti, laboratori di ambientalismo, studi di design, mercati del baratto e dell’artigianato etico, un shop dedicato all’editoria indipendente, il più grande progetto di book sharing con oltre mezzo milione di volumi e il più importante Muro della Gentilezza italiani.

Il Tempio è attivo politicamente?
Tempio è attivo costantemente nel quartiere prendendosi cura di zone degradate e persone in difficoltà, organizza e partecipa a missioni umanitarie in tutto il mondo oltre ad ospitare diverse associazioni e comunità impegnate nelle diverse lotte globali per i diritti umani e la salvaguardia del pianeta tra cui WikiMafia, Libera, Amnesty international, Lila - Lega Italiana Lotta all’Aids, ANPI, I Sentinelli di Milano, BPlus Milano, Exctinction Rebellion e molte altre.
Manteniamo inoltre collaborazioni costanti nel tempo con svariate realtà del tessuto cittadino e nazionale impegnate nel terzo settore e in ambiti umanitari: Wikimafia, Movement APS, Frega Project aps, Casa Mosca, Recup, Associazione Taiwanesi a Milano, Handicap sulla testa!, Belli di Notte, il Laboratorio SCS, Lato D aps e bookshop, TNG, Cinema Sospeso, Movies.move.us, Nippon Awakes, Universal, Renudo, Female Compass, Associazione per interscambio culturale e artistico Italia Asia.


I numeri del Tempio
52’000 ore di attività artistiche, sociali e creative
4000mq di spazi abbandonati rigenerati, ristrutturati e sorvegliati
3000mq di giardini puliti, mantenuti e resi pubblici
3500 performance di artisti provenienti da tutto il mondo
450 esposizioni artistiche e mostre fotografiche
800’000 indumenti raccolti e destinati a bisognosi e senzatetto
650’000 libri raccolti per la mediateca sociale gratuita del Tempio
700’000 visitatori da tutto il mondo
200 letti e materassi, 4000 coperte e sacchi a pelo, 200 passeggini,
80’000 mascherine chirurgiche o ffp2, 4000 confezioni di pannolini,
13 tonnellate di giochi per bambini, decine di migliaia di assorbenti e preservativi TUTTO distribuito gratuitamente presso il Muro della Gentilezza e nel corso di varie iniziative umanitarie in Italia, Libano, Senegal, Gambia, Colombia e Ucraina.
Centinaia di under-35 riuniti in diverse associazioni culturali non sono emigrati all'estero per seguire questo progetto.

Tempio è aperto e presidiato tutti i giorni 24/7
Muro della Gentilezza è operativo tutti i giorni 24/7
Orari di apertura per artisti residenti 24/7
Orari di apertura del centro e del giardino 10.30-19.30

Sito: www.tempiodefuturo.art 
Instagram: @tempiodelfuturoperduto
Telegram: https://t.me/tempiodelfuturoperduto
Mail: hello.tempiodelfuturo@gmail.com