1) Interruzione e prevenzione dell’abbandono minorile: OAfrica salva i bambini dagli orfanotrofi e li reinserisce in contesti familiari protetti, preferibilmente nella famiglia di origine. Contemporaneamente, previene nuovi casi di abbandono, supportando le famiglie che vivono in povertà estrema. In entrambi i casi, le famiglie vengono rinforzate perché diventino il luogo ideale in cui i bambini possano crescere e perché siano sempre più stabili e autonome. A tutti i bambini, inoltre, viene garantito il pieno rispetto dei loro diritti fondamentali e l’accesso ad un’istruzione di qualità affinché abbiano la possibilità di sviluppare appieno il loro potenziale.
2) Sospensione dell’abbandono minorile: OAfrica ha creato un gruppo di famiglie affidatarie per i bambini soli, che non possono essere reinseriti nelle famiglie di origine, adottati o che hanno bisogno di assistenza specializzata perché diversamente abili. Le famiglie di OAfrica offrono un’accoglienza familiare stabile e cure amorevoli, promuovono la crescita sana dei bambini e lo sviluppo del loro potenziale. I bambini con esigenze speciali ricevono un’educazione e cure su misura, che permettono lo sviluppo delle loro capacità individuali e l’aumento della loro autonomia.
3) Rimediare all’abbandono e all’emarginazione dei giovani: OAfrica offre un supporto integrato agli adolescenti cresciuti in orfanotrofio, ai margini della società o in famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà. Accompagna questi giovani durante il delicato passaggio dall’adolescenza all’età adulta, preparandoli ad affrontare la propria vita in autonomia, tramite un percorso di riabilitazione psicologica-sociale e di formazione che ne facilita l’inserimento nella società di riferimento in modo produttivo. Lo stesso percorso viene offerto a tutti i ragazzi cresciuti nelle famiglie affidatarie di OAfrica.
4) Superare l’abbandono minorile e prevenire la disgregazione familiare tramite la promozione della De-Istituzionalizzazione e la lotta alla povertà: OAfrica collabora con il Dipartimento delle Politiche Sociali del Ghana ed altre istituzioni locali, tra cui l’Unicef, per implementare il National Plan of Action for Orphans and Vulnerable Children e la Care Reform Initiative. Gli obiettivi fondamentali sono tutelare i diritti dell’infanzia e proteggere i bambini vulnerabili dal pericolo di abusi; modificare radicalmente l’assistenza agli orfani e ai bambini vulnerabili, contrastando la disgregazione familiare, promuovendo la de-istituzionalizzazione dei bambini e il passaggio dall’attuale sistema basato sugli orfanotrofi a un sistema basato sulle famiglie.
5) Creare una società che sia in grado di proteggere i bambini che rappresentano il nostro futuro: OAfrica sensibilizza e forma le persone, le comunità e le istituzioni locali che incidono sulla vita dei bambini per creare un reale cambiamento culturale e sociale. Lo fa, realizzando e diffondendo campagne mirate sui media e con incontri formativi con associazioni, assistenti sociali, insegnanti, famiglie e giovani. L’obiettivo è creare consapevolezza e contrastare la mortalità infantile, l’abbandono e l’istituzionalizzazione dei bambini, la disgregazione familiare e la migrazione, i matrimoni precoci, il lavoro minorile, le punizioni corporali e qualunque forma di violenza fisica e psicologica sui bambini, lo sfruttamento sessuale e il traffico di minori, la povertà economica ed educativa.