Piano C, per il raggiungimento dei suoi fini promuovere varie attività, in particolare:
1) attività di empowerment della persona in un’ottica di promozione dell'occupabilità, tramite accompagnamento alle donne che vogliono reinserirsi nel mondo del lavoro, ridefinire la propria identità professionale e rafforzare le proprie competenze e la propria rete (progetti C to work, metodo proprietario Work Design, Back to Work);
2) attività di orientamento e supporto all’autoimprenditorialità al femminile in un’ottica di innovazione, promozione dell’economia della condivisione e valorizzazione dei talenti e delle competenze delle donne (progetto StartHer);
3) attività di advocacy sul tema donne e lavoro e sul ruolo delle donne nella società presso diversi stakeholder (istituzioni, associazioni di categoria, università, aziende, media, onlus, pubblico generico ecc.);
4) attività di sostegno alle famiglie e alla genitorialità (formazione, coaching, gruppi di discussione, intrattenimento, attività ludiche e di relax ) in un’ottica di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, di condivisione tra donne e uomini dei carichi di cura e di promozione del benessere familiare;
5) attività culturali e di formazione: corsi, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, webinars, presentazioni di libri e proiezioni di film e documentari, campagne di sensibilizzazione;
6) attività di networking per sostenere e promuovere una rete tra donne che svolgono attività diverse in ambito professionale, culturale e politico finalizzata allo scambio di esperienze e alla valorizzazione delle singole competenze.
7) attività di comunicazione ed editoriali: l’invio di una newsletter, la creazione di un blog che raccoglie il meglio delle esperienze italiane e internazionali, la pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute, la produzione di video e materiali di comunicazione per campagne di sensibilizzazione.