Il Pio Istituto dei Sordi di Milano nasce nella seconda metà dell’800 come Istituto dedicato all'istruzione dei giovani sordi.
Oggi è una fondazione di partecipazione che svolge la propria attività sul territorio nazionale – seppure Milano e la sua Area Metropolitana, come pure Varese e la sua provincia costituiscono ambiti territoriali privilegiati – nel rispetto della propria storica tradizione e delle raccomandazioni della Convenzione ONU delle persone con disabilità. L'ente ha finalità di solidarietà sociale e di promozione e realizzazione di servizi e interventi a favore di persone in stato di disabilità uditiva, favorendo percorsi di inclusione sociale attraverso forme globali di sostegno alla persona. Per il perseguimento del proprio scopo opera, direttamente e/o attraverso altri soggetti, nell'ambito dei servizi alla persona, dell’istruzione, della cultura, dell’assistenza sociale sanitaria e socio-sanitaria e della beneficienza.