L’Associazione Punto Missione Onlus è stata fondata nel 1999. Nasce dal Movimento Ecclesiale Carmelitano, ad oggi presente in diversi Paesi del Mondo (Italia, Belgio, Romania, Lettonia, Spagna, Libano e Stati Uniti), con l'obiettivo di supportare e coordinare le opere sociali promosse in sintonia con le missioni carmelitane in Italia e nel mondo.
Si occupa quindi di cooperazione internazionale nei paesi in via di sviluppo e di promozione sociale e accoglienza in Italia. Il principale obiettivo è quello di contribuire a tutelare il valore assoluto della vita e il diritto di ogni uomo ad un’esistenza accolta, libera e dignitosa.
In Italia l’associazione svolge attività di promozione sociale nel territorio di Brescia e provincia tramite le seguenti attività:
- Scuola di italiano per stranieri. Servizio attivo da tre anni, svolto in collaborazione con Il Baule della Solidarietà e La Comunità di S. Egidio. Dieci volontari garantiscono il funzionamento del servizio per 4 giorni la settimana. Al momento è frequentato da 76 persone, per un totale di 19 nazionalità.
- Sportello lavoro. Lo sportello è attivo in un quartiere della città di Brescia (la Volta) e nel comune di Rodengo Saiano, è svolto in collaborazione con Acli e le Parrocchie del territorio. Finalità è quella di offrire servizi di informazioni e orientamento al lavoro a persone disoccupate che intendono collocarsi o ricollocarsi nel mondo del lavoro.
- Doposcuola per bambini dai 6 ai 13 anni. Servizio svolto da 4 anni in collaborazione con Il Baule della Solidarietà in due quartieri di Brescia e a Rodengo Saiano, finalizzato a fornire un servizio socio-educativo a bambini che non possono contare sul supporto della famiglia nell’esecuzione dei compiti, sia per motivazioni culturali che per motivazioni lavorative. Lo spazio compiti funge anche da luogo di incontro, socializzazione e integrazione culturale. È stretta la collaborazione con i relativi Istituti Comprensivi di riferimento e i Servizi Sociali dei Comuni competenti.
Le suddette attività nascono con l’obiettivo di dare delle risposte concrete a nuove ed emergenti problematiche riscontrate sul territorio quali la povertà e l’integrazione culturale.
Proprio in quest’ottica nel corso del 2017 l’associazione ha investito risorse ed energie nella promozione di un progetto più ampio che combinasse tali servizi con una vera e propria attività di accoglienza, grazie all’opportunità fornita dalla Congregazione delle Suore Carmelitane di ristrutturare e gestire l’ex-convento di Rodengo Saiano da loro concesso in comodato gratuito.
Per quanto concerne la cooperazione allo sviluppo, Punto Missione Onlus ha operato ed opera tutt’ora nei seguenti paesi e con le seguenti progettualità:
- Romania – Villaggio dei Ragazzi, Ciocanari (Bucarest)
Opera nata con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei minori che in Romania vivono il dramma dell’abbandono. Fondata e gestita da Asociatia Mladita, partner locale di Punto Missione, che nel 2009 ha l’accreditamento dai Servizi Sociali rumeni per ricevere minori in affidamento temporaneo. Il “Villaggio dei Ragazzi”, grazie alla presenza di famiglie italiane e rumene, attualmente accoglie 7 bambini in affido. La famiglia italiana presente è composta da volontari espatriati di Punto Missione che hanno accompagnato tutte le fasi di sviluppo del Villaggio e che ha deciso di restare a vivere in loco.
Le attività attualmente in atto all’interno del Villaggio sono le seguenti:
- “Doposcuola per bambini dai 6 agli 11 anni, prevalentemente di etnia Rom” (Ambito Educativo-Formativo)
- “Sanità di base e sostegno alimentare alle famiglie di Ciocanari e Niculesti” (Ambito Sanitario);
- Formazione ed inserimento lavorativo di persone svantaggiate, prevalentemente di etnia rom, in campo agro-zootecnico, in collaborazione con l’Impresa Sociale romena Atelier Fara Frontiere (a partire da febbraio 2015).
Attualmente è in fase di avvio la costruzione di una nuova struttura per il servizio di doposcuola finanziata con i fondi strutturali europei. Punto Missione ha supportato il partner nelle fasi di ideazione, progettazione e ne seguirà la realizzazione.
- Romania – Curtea Culorilor, Sarbova (Timisoara)
Punto Missione ha accompagnato la nascita del progetto Curtea Culorilor, impresa sociale femminile che accoglie ragazze in situazione di disagio inserendole a lavorare nell’ambito della trasformazione agro-alimentare. Attualmente l’azienda produce e commercia formaggi e prodotti agricoli e sta espandendo la casa per accogliere un numero maggiore di ragazze. Le ragazze ricevono un accompagnamento educativo e psicologico oltre che essere inserite in un percorso di formazione professionale e lavorare in azienda. L’impresa è guidata da una volontaria espatriata di Punto Missione che sarà impegnata, per i prossimi due anni, nell’accompagnare sia il processo di potenziamento della produzione casearia e agricola e la sua conseguente commercializzazione sul territorio che l’espansione dell’attività di accoglienza, svolta in collaborazione con i servizi sociali e con l’operatrice che già opera nella struttura.
- Colombia – Fattoria Monte Carmelo, Norcasia
Punto Missione ha instaurato, da quattro anni, una partnership con la Fondazione Santa Teresa de Avila, realtà colombiana fondata dal sacerdote carmelitano Padre Arcesio Escobar, attraverso la quale viene gestita l’opera denominata “Ciudad de Dios”. Si tratta di diverse strutture di accoglienza, ubicate in varie regioni colombiane, attraverso le quali si assistono, a seconda dei bisogni della comunità di riferimento, bambini abbandonati, giovani e madri sole con figli, che vivono situazioni particolarmente difficili, tentando di offrire, oltre al soddisfacimento dei bisogni primari, anche un’opportunità di crescita educativo - formativa che possa realmente contribuire alla ricerca di una propria autonomia e di una vita dignitosa.
Nella città di Dio di Norcasia Punto Missione ha implementato un progetto di formazione agro-zootecnica, della durata di due anni (2014-2016), che ha coinvolto 60 studenti e 40 famiglie di contadini in un percorso di formazione focalizzato su tecniche di agricoltura e allevamento sostenibili. All’interno del progetto è stata avviata una fattoria didattica, oggi auto-sostenibile, che eroga corsi di formazione gratuitamente in collaborazione con il ministero dell’istruzione, al fine di promuovere l’agricoltura sostenibile nel territorio. Attualmente è in fase di realizzazione una seconda fase progettuale, in collaborazione con i produttori locali, che prevede l’avvio di una pianta di trasformazione (latte e cacao).
- Libano – Formazione professionale nell’ambito della pasticceria, Beirut
A Beirut Punto Missione opera in partnership con l’organizzazione Mec Libano (MEC con sede a Beirut) per la promozione delle seguenti attività sociali:
- sostegno a indigenti (libanesi e rifugiate)
- Formazione e promozione della donna attraverso corsi di formazione professionale.