Associazione Arsenale dell'Accoglienza ONLUS

Borghetto Lodigiano
Segui Associazione Arsenale dell'Accoglienza ONLUS

Descrizione

L’Arsenale dell’Accoglienza è un’associazione che si dedica al sostegno di minori e famiglie in difficoltà.

Nasce a Borghetto Lodigiano il 06 febbraio 2015, a un mese e mezzo di distanza dalla fondazione della Società Cooperativa Sociale Buona Giornata.

Il rapporto tra le due ONLUS è molto stretto e rispecchia quello esistente tra operatività e valori: da una parte, la Società Cooperativa Sociale Buona Giornata si occupa della gestione delle attività di accoglienza residenziale per minori e nuclei mamma-bambino e gestisce i rapporti con i Servizi Sociali Territoriali; dall’altra parte l’Arsenale dell’Accoglienza - espressione di un cammino realizzato negli anni insieme al Sermig (Servizio Missionario Giovani) di Torino - si fa carico di un ventaglio di altre attività a supporto delle famiglie in difficoltà. Perché l’accoglienza non è solo un mestiere, ma è prima di tutto una scelta di vita.

In particolare, le famiglie e i volontari dell’Arsenale dell’Accoglienza si occupano di:

SENSIBILIZZAZIONE - Sono organizzati periodicamente incontri di confronto e dialogo con giovani, famiglie, gruppi scout, gruppi parrocchiali e gruppi di volontariato al fine di promuovere la cultura dell’accoglienza, della cura e dell’aiuto reciproco. La modalità proposta è di tipo esperienziale: sono infatti coniugati momenti di confronto e testimonianza e opportunità di azione e servizio.

ASCOLTO E SOSTEGNO - Lo sportello di ascolto è un impegno portato avanti in maniera informale da diversi anni dalle famiglie e i volontari dell’Arsenale. Lo sportello costituisce punto di riferimento per minori, giovani e famiglie in situazioni di fragilità: questi possono trovare ascolto, supporto emotivo ed orientamento pratico da parte di volontari adeguatamente formati. Sono generalmente valutate in sede di ascolto diverse forme di sostegno: mediazione famigliare, supporto alla genitorialità, assistenza neonatale, economia domestica e varie forme di sostegno materiale.

ACCOGLIENZA - Le famiglie dell’Arsenale si fanno carico di accoglienze residenziali di tipo informale, ossia non mediate dai Servizi Sociali Territoriali: si tratta per lo più di giovani adulti e nuclei famigliari in difficoltà, accolti a titolo totalmente gratuito in appartamenti per l’autonomia ed inseriti in progetti finalizzati al recupero o al raggiungimento di una stabilità economica, psicologica e sociale.