Solco

Brescia

Descrizione

UN CONSORZIO CAPACE DI
Costruire reti
Valorizzare l’Interdipendenza e il partenariato con attori del territorio diversificati, identificandoli come un ecosistema dell’innovazione.
Rigenerazione territoriale
Significa strutture ma anche senso della convivenza e dello stare in un luogo. Inserirsi nella dinamica relativa alle nuove forme di gestione dei territori sia rurali che urbani (Il Patto dei sindaci per il clima e l'energia è uno strumento che va in questo senso). I territori diventano laboratori per lo sviluppo di questo nuovo paradigma.
Innovazione aperta
Identificare talenti e nuove professionalità. Formare una nuova leadership che possa valorizzare le interdipendenze, le relazioni con modalità non concorrenziali, riconoscendo la collaborazione, l’empatia, la creatività, la diversità, come valori.
Capire la sfida intergenerazionale che prende coscienza ulteriormente del valore della solidarietà, dell’agire insieme.
Validare e rinnovare l’esperienza di inserimento lavorativo capendo che i bisogni oggi per questo tipo di strumento e di esperienza potente, che la cooperazione sociale ha inventato e sviluppato, non devono rimanere solo nel perimetro finora attuato.
Trasformazione digitale
L'economia si reinventerà solo se riusciremo condividere i nostri valori e immaginare nuove fonti di valore coerenti. La trasformazione tecnologica e digitale, è uno strumento ma per costruire il nuovo paradigma servono competenze ma anche pensiero e concretezza coerenti con i valori ed i principi.
POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
La rete delle agenzie del lavoro, costituitasi in contratto di rete nel 2018, torna a inquadrarsi in un unico accreditamento, forte di più unità organizzative attive sul territorio provinciale (Brescia, Montichiari, Ospitaletto, Gardone Val Trompia, Darfo).
La FORMAZIONE rappresenta un asset fondamentale per la realizzazione di queste nuove sfide legate alle politiche attive del lavoro. I nuovi scenari socio-economici che si stanno disegnando offriranno infatti importanti opportunità.